LA NOVITÀ MONDIALE DI RBS UE
Scopri le caratteristiche che rendono unico l'ECO POWER SYSTEM:
I 7 vantaggi del sistema OIL FREE rispetto al tradizionale sistema idraulico:
Nessuna pompa o serbatoio dell’olio;
Sistema privo di manutenzione;
Nessuna contaminazione;
Maggiore efficienza;
Potenza erogata secondo necessità;
Consumi del sistema di distribuzione ridotti a un decimo;
Maggiore silenziosità.
Un motore ecologico:
OIL FREE – Eco Power System è la prima serie di carri miscelatori completamente privi di olio, senza più pompe idrauliche, serbatoi, tubi, distributori, elettrovalvole, filtri, motori e martinetti oleodinamici.
Semplicità e funzionalità sono il segreto:
Alla base di OIL FREE c’è un solo sistema di forza elettrico, gestito da un comando a distanza in grado di sostituire tutti quei componenti che nelle classiche macchine idrauliche sono indispensabili per la somministrazione dell’unifeed in mangiatoia. La soluzione innovativa ideata da RBS UE prevede che alla presa di forza del trattore sia collegato solamente il sistema di preparazione (coclea o rotori), rendendo la macchina più semplice e riducendo la richiesta potenza di circa un decimo rispetto ai sistemi oleodinamici. Un esempio? 4 KW diventano 0.4 KW.
Addio perdite di olio:
In questo modo, non è più necessario sostituire periodicamente raccordi, tubi oleodinamici o filtri. Le stesse perdite di olio all’interno dell’azienda saranno un ricordo lontano.
Aumento di longevità della macchina:
Il sistema OIL FREE aumenta inoltre la durata della macchina, annullandone l’esigenza di manutenzione grazie al sistema di forza elettrico.
Quando parliamo di agricoltura, il riferimento è una tipologia di macchine abitualmente sottoposte a condizioni ambientali e lavorative spesso sfavorevoli.
In particolare, le variabili in gioco sono peggiori per i macchinari che lavorano all’interno dell’azienda agricola, dove polvere e ammoniaca rendono l’ambiente particolarmente ostile.
Basti pensare ai trinciapaglia oppure ai carri miscelatori.
Se prendiamo in esame i classici macchinari idraulici per le preparazioni alimentari, due sono i servizi principali: preparazione e distribuzione.
Da un lato, la preparazione avviene tramite coclee o rotori azionati attraverso la presa di forza, con interposti cambi per la regolazione di velocità.
Dall’altro, i servizi di distribuzione risultano l’aspetto più complesso: la semplice gestione di uno scarico richiede motori e martinetti oleodinamici, spesso alimentati da pompe oleodinamiche, con complessi collegamenti alla presa di forza.
Durante la distribuzione, questi macchinari entrano a diretto contatto con le zone di alimentazione degli animali e la stessa presenza di olio comporta il rischio di una possibile ed estremamente grave contaminazione degli ambienti.
A ciò si somma l’attuale modello di allevamento moderno, che richiede sempre maggiore attenzione e precisione nella somministrazione, a sua volta tradotta nell’esigenza di macchinari più facilmente gestibili e controllabili, in ottica di ottimizzazione del comfort di utilizzo.
Per rispondere a queste necessità, il mercato ha sempre presentato macchine idrauliche-elettriche o più precisamente distributori oleodinamici con valvole comandate elettricamente, che aumentano ulteriormente la complessità e aggiungono l’aspetto critico delle stesse elettrovalvole.
Eco Power System

Eco Power System

Eco Power System

Eco Power System

Eco Power System

Eco Power System

Eco Power System

Eco Power System
