E’ molto importante mantenere una temperatura costante dell’acqua sia nelle stagioni fredde, ma soprattutto nelle stagioni calde. Infatti, come viene riportato nel “supplemento a L’informatore Agrario”, la temperatura dell’acqua influenza l’entità dei fabbisogni idrici e le produzioni. Per gli animali adulti a intenso metabolismo, quali le vacche da latte a elevata produzione, è consigliabile la somministrazione di acqua fresca, intorno ai 15° C, durante i periodi estivi (migliore termoregolazione, minore stress e maggiori produzioni), mentre per gli animali più giovani, quali i vitelli, è consigliabile una temperatura dell’acqua di 20-22° C.

abbeveratorio
CARATTERISTICHE:
L’abbeveratoio è costituito da due parti: un serbatoio principale e una vasca interna. Nel serbatoio principale avviene il carico dell’acqua fredda ed il riscaldamento della stessa fino alla temperatura desiderata. Nella vasca interna avviene l’abbeveraggio dei bovini. Questo consente di avere sempre disponibile acqua calda e pulita grazie alla portata dell’impianto di carico. Infatti nella vasca interna è sufficiente una piccola dose d’acqua per il fabbisogno animale, in modo da ridurre al minimo il rischio di proliferazione di germi e batteri, nonché alghe. Tutto il sistema di carico e di scarico dell’acqua è gestito da un quadro elettrico a tenuta stagna.
Il livello interno dell’acqua viene gestito da due sonde che comandano l’apertura dell’elettrovalvola e possono essere facilmente regolate a seconde dell’ esigenze del cliente.

La semplicità e velocità di pulizia della vasca sono rese possibili grazie allo scarico veloce e alla doccetta, che utilizza acqua fredda. Questo consente un lavaggio più frequente essendo poca la quantità d’acqua da sostituire. Una volta pulita, non si presenterà il problema di dover riscaldare nuovamente l’acqua in quanto è presente alla temperatura desiderata nel serbatoio principale.